Obblighi normativi e Moduli per richieste
Il fattore di conversione in energia primaria dell'energia termica fornita ai punti di consegna della Rete di Teleriscaldamento, esprime il quantitativo di energia primaria di origine fossile consumato dal sistema teleriscaldamento per fornire al Cliente finale 1 unità di calore utile.
AI fini del calcolo del fabbisogno di energia primaria per la certificazione energetica degli edifici, il DM 26 giugno 2015 prevede che i gestori degli impianti di teleriscaldamento comunichino i fattori di conversione in energia primaria dell'energia termica fornita ai punti di consegna delle reti di Teleriscaldamento da essi gestite.
In fondo a questo documento è possibile scaricare il dato relativo al fattore di conversione dell'energia termica fornita ai punti di consegna della Rete di Teleriscaldamento di Riva del Garda.
Fattore di conversione energia primaria_asseverato
CARTA DEI VALORI SERVIZIO TELERISCALDAMENTO
AGS ha predisposto la Carta dei Valori del servizio di Teleriscaldamento, in linea a quanto indicato dal Codice di Condotta commerciale del teleriscaldamento redatto dall'Associazione Italiana Riscaldamento Urbano (AIRU). La Carta è lo strumento attraverso cui la società: - comunica al Cliente le indicazioni generali sul servizio fornito, complete dei valori tecnici rilevanti;- stabilisce degli indicatori di prestazione e degli standard che si impegna a rispettare;- fornisce tutte le informazioni necessarie a semplificare il contratto tra Cliente e Società.
La Carta è anche, attraverso il contributo critico del Cliente, strumento del processo di miglioramento del servizio stesso. La presente Carta è messa a disposizione di chiunque ne faccia richiesta presso l'Ufficio Marketing e Vendite Teleriscaldamento presso la sede della Società AGS.
STANDARD DI QUALITA' COMMERCIALE
Tabella 1 . Standard specifici di qualità commerciale
Indicatore | Livello specifico |
Tempo massimo di esecuzione di lavori semplici | 15 gg lavorativi |
Termine ultimo per l'esecuzione di lavori complessi | entro data indicata nel preventivo |
Tempo massimo di attivazione della fornitura | 7 gg lavorativi |
Tempo massimo di riattivazione della fornitura in seguito a sospensione per morosità | 2 gg feriali |
Tempo massimo di disattivazione della fornitura su richiesta dell'utente | 5 gg lavorativi |
Tempo massimo di risposta motivata a reclami scritti | 30 gg solari |
Tabella 2 - Standard generali di qualità commerciale
Indicatore | Livello specifico |
Percentuale minima di preventivazioni per lavori semplici, messi a disposizione entro il tempo massimo di 10 gg lavorativi dalla relativa richiesta | 90% |
Percentuale minima di preventivazioni per lavori complessi, messi a disposizione entro il tempo massimo di 30 gg lavorativi dalla relativa richiesta | 90% |
Percentuale minima di rispetto della fascia di disponibilità per gli appuntamenti di 2 ore | 90% |
Percentuale minima di risposte a richieste scritte di informazioni inviate entro il tempo massimo di 30 gg solari dalla relativa richiesta | 90% |
In caso di mancato rispetto degli standard specifici di qualità l’esercente corrisponde all’utente, in occasione del primo documento di fatturazione utile, un indennizzo automatico base pari a:
a) trenta (30) euro, nel caso di risposta motivata a reclamo scritto di un utente di minori e di medie dimensioni e per gli altri standard specifici di qualità di commerciale, per prestazioni richieste da utenti di minori dimensioni;
b) settanta (70) euro, per prestazioni, diverse dalla risposta motivata a reclamo scritto dell’utente, richieste da utenti di medie dimensioni.
Gli indennizzi automatici base di cui sopra, ad esclusione degli indennizzi relativi al termine ultimo per l’esecuzione di lavori complessi, sono crescenti in relazione al ritardo nell’esecuzione della prestazione come indicato di seguito:
a) se l’esecuzione della prestazione avviene oltre lo standard, ma entro un tempo doppio dello standard a cui si riferisce la prestazione, è corrisposto l’indennizzo automatico base;
b) se l’esecuzione della prestazione avviene oltre un tempo doppio dello standard cui si riferisce la prestazione, ma entro un tempo triplo, è corrisposto il doppio dell’indennizzo automatico base;
c) se l’esecuzione della prestazione avviene oltre un tempo triplo dello standard cui si riferisce la prestazione è corrisposto il triplo dell’indennizzo automatico base.
STANDARD DI QUALITA' ANNO 2022
Per quanto concerne l'anno 2022, tutti gli standard di qualità specifici e generali sono stati rispettati secondo la normativa vigente. Si veda allegato per i dettagli.