FAQ - Domande frequenti
Significa riscaldamento "a distanza". La caratteristica principale è la distanza tra il punto di produzione del calore e i punti di utilizzo.
Nel nostro caso il punto di produzione del calore è la Centrale di cogenerazione e i punti di utilizzo sono i singoli edifici a cui la fornitura del riscaldamento e dell'acqua calda avviene attraverso una Rete di tubazioni sotterranee.
Il Teleriscaldamento elimina l'utilizzo del gas metano o di altri combustibili, sostituendo le tradizionali caldaie e bruciatori con "Sottocentrali o scambiatori di calore"; questo senza modificare l'impianto di riscaldamento e circolo d'acqua già esistente e funzionante.
La Rete di teleriscaldamento è costituita da due tubazioni affiancate, isolate termicamente ed interrate: una di mandata ed una di ritorno. Il funzionamento è molto semplice; l'acqua ad elevata temperatura viene spinta dalla Centrale di Cogenerazione nella Rete di teleriscaldamento, arriva presso l'edificio del cliente attraverso le tubazioni e, all'interno della sottocentrale, cede la propria energia termica in modo da riscaldare l'acqua calda presente nell'impianto di riscaldamento già esistente nell'edificio ed in tal modo fornire il calore per il riscaldamento e l'acqua igienico sanitaria
Qual'è la tariffa?
Vedi tutte le tariffe e promozioni
Sono previste promozioni per l'allacciamento al Teleriscaldamento?
Certamente, dove stiamo lavorando in questa prima fase di progetto e dove passano le tubazioni abbiamo previsto e prevediamo, delle interessanti promozioni commerciali per incentivare il passaggio al Teleriscaldamento. Le promozioni saranno personalizzate e legate al consumo previsto in base ai consumi storici di Gas. A titolo di esempio garantiamo una manutenzione ordinaria e straordinaria gratuita per i primi 3 anni di fornitura e uno sconto sulla tariffa del 10%.
C'è pericolo di interrompibilità della fornitura?
No, il rischio di una eventuale interruzione di fornitura è estremamente ridotto in quanto, con la struttura di rete e telecontrollo del Teleriscaldamento la garanzia di continuità nella somministrazione di calore è addirittura superiore a quella del Gas metano o Gasolio grazie ad un costante ed attento monitoraggio che viene effettuato direttamente dalla Centrale. In aggiunta a questo va detto che, tra l'altro, le tubazioni di Teleriscaldamento, date le loro peculiarità di struttura sono più solide delle tubazioni Gas metano e difficilmente danneggiabili.
Cosa deve fare un cliente per allacciarsi?
Chiunque fosse interessato ad allacciarsi a questa moderna e conveniente fornitura di calore può liberamente richiederlo compilando l'apposito "Modulo informativo allacciamento rete di teleriscaldamento" disponibile presso i nostri uffici o in allegato alla Brochure informativa sul Teleriscaldamento o sul presente sito, che potete richiedere sempre ai nostri sportelli. A tale domanda seguirà la predisposizione di un preventivo redatto dai nostri tecnici in forma totalmente gratuita e non vincolante, relativo alle spese di scavo, installo ed eventualmente Scambiatore.